
Il cascinale che ospita la sede dell’associazione si trova in una area golenale all’incrocio tra i corsi dei fiumi Parma e Po, ultimo presidio prima della foce. Gli spazi sono stati soggetti nel corso degli anni a numerose piene ed inondazioni, oltre che ad una serie di trasformazioni funzionali e di uso degli ambienti che compongono il complesso della ex corte agricola.
La localizzazione all’incrocio dei fiumi e delle province di Parma, Reggio, Cremona e Mantova, permette di immaginare un luogo che si connoti come generatore di nuove geografie, veicolo d’incontro di territori culture e individui differenti.
La casa principale oltre ad essere una residenza privata di più persone, ospita i laboratori (stampa fotografica, stampa serigrafica, sala di posa, atelier) e gli spazi per le residenze d’artista.
Il complesso della stalla e del fienile ospita la sede dell’associazione.
La vecchia barchessa ospita l’officina e il deposito.